Ultim’ora: ecco il “Bonus Campioni del Mondo 2006” | Lo Stato ti bonifica 500€ se quella sera hai visto la partita

La Nazionale italiana campione del Mondo nel 2006 - Foto Lapresse - Ternanatime.com
Il governo ha stanziato un nuovo bonus, regalati 500 euro per chi ha assistito alla finale della Coppa del Mondo del 2006, che ha visto trionfare l’Italia
Nei cuori di milioni di italiani sono ancora presenti i ricordi della vittoria del Mondiale nel 2006. Un trionfo inaspettato per la spedizione guidata dal commissario tecnico Marcello Lippi che riuscì a compattarsi in un periodo complicato per il calcio del nostro Paese, con il caso Calciopoli che provocò la retrocessione in B della Juventus.
Un cammino netto quello degli azzurri che concluse il girone eliminatorio al primo posto e, in virtù di questo piazzamento, potè avere un percorso più agevole, affrontando e battendo l’Australia agli ottavi e l’Ucraina ai quarti di finale.
Indimenticabile la notte di Dortmund quando l’eurogol di Fabio Grosso e il contropiede finalizzato da Alex Del Piero permisero all’Italia di eliminare i padroni di casa della Germania e conquistare il pass per la finale di Berlino che si disputò il 9 luglio a Berlino.
Di fronte la Francia, guidata da Zinedine Zidane, all’ultima partita da calciatore. E proprio la stella ex Juventus sbloccò il risultato dagli undici metri, prima del pareggio di Marco Materazzi con un colpo di testa da calcio d’angolo.
Chi ha assistito alla finale del Mondiale del 2006 avrà un voucher statale
L’esito di quella competizione fu deciso ai calci di rigore, con i cinque tiratori azzurri che furono infallibili e approfittarono dell’errore di David Trezeguet che colpì la traversa, per iniziare i festeggiamenti e portare a compimento un’impresa sportiva.
Chi era appena nato o era nella pancia dei genitori ha da poco compiuto la maggiore età e potrà usufruire del bonus chiamato Carta della cultura giovani, dal valore di 500 euro, utilizzabile per l’acquisto di beni e servizi culturali.

Chi può beneficiare di questo bonus, pochi i requisiti richiesti
I requisiti sono quelli di appartenere a un nucleo familiare con un Isee inferiore ai 35k, essere residente in Italia o avere un permesso di soggiorno in corso di validità.
Per utilizzarlo è necessario registrarsi sulla piattaforma informatica dedicata realizzata dal ministero della Cultura previo l’utilizzo delle credenziali Spid. Per effettuare la registrazione c’è tempo fino al 30 giugno dell’anno successivo.