L’AVVERSARIO DI TURNO, L’ALESSANDRIA


Male la situazione in classifica, vedi quint’ultimo posto con 25 punti all’attivo, frutto di appena 6 vittorie, di 7 pareggi e di ben 17 sconfitte. Male la differenza reti (-20) con mediocre rendimento offensivo (28 gol realizzati) e pessima tenuta difensiva (48 gol subiti). Molto male il rendimento dagli inizi di febbraio in poi (5 punti conquistati nelle ultime 10 gare, con i pareggi contro Pisa, Brescia, Lecce, Como e Crotone le sconfitte contro Ascoli, Perugia, Cosenza, Frosinone e Monza). Eppure l’Alessandria di Moreno Longo (ex trainer di Pro Vercelli, Frosinone e Torino) non è affatto in caduta libera, anzi a dispetto dei sovra-citati risultati negativi appare in piena corsa per la salvezza diretta o, in subordine, per il quint’ultimo posto che garantirebbe una situazione di chiaro vantaggio nei play out.

Durante il mercato di gennaio approdano in terra piemontese Michele Cerofolini (1999, portiere, scuola Fiorentina, ex Cosenza, Bisceglie, Casertana e Reggiana), Luca Coccolo (1998, difensore centrale mancino, cresciuto nella Juventus, ex Prato, Juventus II, Cremonese e Spal), Diego Fabbrini (1990, funambolico trequartista ex Empoli, Udinese, Palermo, Watford, Siena, Milwall, Birmingham City, Middlesbrough, Spezia, Real Oviedo, Botosani, CSKA Sofia, Dinamo Bucarest e Ascoli), Mirko Gori (1993, mediano, ex Frosinone) e Federico Mattiello (1995, ex Primavera Juventus, ex Chievo Verona, Spal, Bologna, Cagliari e Spezia), seguiti dagli svincolati Lorenzo Ariaudo (1989, marcatore centrale, ex Juventus, Cagliari, Sassuolo, Empoli e Frosinone) e Antonino Barillà (1988, centrocampista, ex Reggina, Samp, Trapani, Parma e Monza).

Sono invece 11 gli elementi ingaggiati nella sessione estiva del mercato, ossia il mediano Abou Malal Ba (1998, franco-senegalese, nella passata stagione dapprima al Nantes II e poi al Cosenza, ex Nancy e Aris Salonicco), il difensore centrale Simone Benedetti (1992, scuola Toro, ex Gubbio, Spezia, Padova, Cagliari, Bari, Virtus Entella e Pisa), l’attaccante di movimento Aristidi Kolaj (1999, titolare della Under 21 albanese, ex Primavera di Como e Sassuolo, nell’ultimo biennio alla Pro Patria), l’esterno offensivo mancino Gabriel Antonio Lunetta (1996, cresciuto nell’Atalanta, ex Gubbio, Renate, Giana Erminio, Sudtirol e Reggiana), il marcatore destrorso Valerio Mantovani (1996, ex Primavera del Torino, reduce da un quinquennio a Salerno), il centravanti Michele Marconi (1989, in carriera 92 gol tra Atalanta, Lumezzane, Lecco, Pavia, Pergocrema, Spal, Venezia, Alessandria, Lecce e Pisa, alla terza esperienza in casacca grigia dopo quelle del triennio 2013-16 e del 2017-18), il talentuoso trequartista Tommaso Milanese (2002, ex Primavera Roma), l’attaccante esterno Francesco Orlando (1996, in prestito dalla Salernitana, ex Nardò, Maceratese, Vicenza, Salernitana, Samb e Juve Stabia), il centrocampista Andrea Palazzi (1996, scuola Inter, ex Livorno, Pro Vercelli, Pescara e Monza, nello scorso campionato al Palermo), il centravanti Simone Palombi (1996, scuola Lazio, alla Ternana nel 2016-17, ex Lecce, Cremonese e Pisa) e il laterale destro Edoardo Pierozzi (2001, ex Primavera Fiorentina, ex Pistoiese).

Essi si aggiungono ai 9 confermati della scorsa stagione, ossia i portieri Lorenzo Crisanto (1998, ex Siena, Pistoiese e Monopoli) e Matteo Pisseri (1991, transitato a Terni nell’agosto del 2015, ex Renate, Catanzaro, Gubbio, Juve Stabia, Monopoli, Catania e Pistoiese), i difensori Matteo Di Gennaro (1994, ex Ascoli, Renate e Livorno), Luca Parodi (1995, alla Ternana nel 2019-20, scuola Toro, ex Ancona, Feralpisalò e Cittadella) e Giuseppe Prestia (1993, prodotto del vivaio palermitano, ex Ascoli, Crotone, Otelul, Parma, Petrolul Poiesti, Catanzaro e Virtus Francavilla), il centrocampista Federico Casarini (1989, ex Under 20, alle spalle 212 presenze e 8 gol in B con Virtus Lanciano, Bologna, Novara, Ascoli e Alessandria e 78 gare e una rete in A con Bologna e Cagliari), il tornante destro Mattia Mustacchio (1989, ex Primavera di Brescia e Samp, ex Varese, Vicenza, Ascoli, Pro Vercelli, Perugia, Carpi e Crotone), il trequartista Riccardo Chiarello (1993, ex Giana Erminio) e il centravanti Simone Corazza (1991, nel suo score 83 reti tra Portosummaga, Sudtirol, Novara, Piacenza, Reggina e Alessandria).

Luca Giovannetti

Recent Posts

Oggi la TIP POWER TERNANA si gioca la salvezza al Paladivittorio-Calcio di inizio alle 15

PUBBLICITÀ Penultima giornata di campionato per la TIP POWER FUTSAL TERNANA e l'impegno è di…

1 ora ago

Ultim’ora: c’è un nuovo caso Bremer | Dal Torino alla Juventus per pochi spicci: titolare per i prossimi 10 anni

Un'altra operazione di mercato che vede per protagoniste Torino e Juventus. Trattativa portata avanti da…

4 ore ago

Ultim’ora Max Allegri: la firma è ufficiale e definitiva | Torna dal suo “vecchio amore”, c’è già la prima foto

Massimiliano Allegri sta per tornare in panchina: il tecnico livornese allenerà in un club per…

15 ore ago

TERNANA, DA MARTEDI’ AL LAVORO NEL RITIRO DI ROMA

PUBBLCITÀ Questa mattina la Ternana ha sostenuto l'ultimo allenamento settimanale e i giocatori torneranno a…

18 ore ago

Jannik Sinner dice basta: “il suo 2025 è finito” | Colpa della nuova fidanzata: non si vedrà più in campo

Una notizia importante rischia di condizionare il percorso di Jannik Sinner ormai pronto a tornare…

20 ore ago

“Entrato in hotel con 2 transessuali” | Scoppia lo scandalo per il compagno di Maignan: il video non mente

Il compagno di squadra di Mike Maignan è stato sorpreso mentre entrava in hotel con…

24 ore ago