L'AVVERSARIO DI TURNO, IL CROTONE - Ternana Time

L’AVVERSARIO DI TURNO, IL CROTONE

L’AVVERSARIO DI TURNO, IL CROTONE

Pasquale Marino, allenatore del Crotone ( foto da larena.it


Analoghe ambizioni (in prospettiva play off) ma rendimenti diversi (10 punti di differenza in classifica). Sono i dati che accomunano e al contempo separano Ternana (tredicesima alla pari col Parma a quota 18) e Crotone (terz’ultimo con 8 punti, davanti a Pordenone e L.R. Vicenza e alle spalle di Alessandria e Cosenza). Un gap riconducibile al differente rendimento offensivo (ben 24 gol realizzati dai rossoverdi, appena 13 messi a segno dai rossoblu) mentre la tenuta difensiva appare carente per entrambe le squadre (23 reti al passivo per le Fere, 25 per gli Squali).

Da qui risultati diversi per la compagine di Cristiano Lucarelli (5 vittorie, 3 pareggi e 6 sconfitte) e per quella passata da Francesco Modesto a Pasquale Marino dopo la decima giornata (una vittoria, 5 pareggi e 8 sconfitte). Inspiegabile il pessimo rendimento di una squadra allestita per stazionare stabilmente nella parte sinistra della graduatoria, anche se il drastico rinnovamento dell’organico (19 volti nuovi su 26 elementi in rosa) e l’età media (tra le più basse del torneo cadetto) rappresentano plausibili chiavi di lettura. I 7 confermati rispetto alla scorsa stagione sono il portiere Marco Festa (1992, ex Mantova e Portosummaga), il difensore centrale Giuseppe Cuomo (1998, prodotto del vivaio locale, sempre a Crotone con la sola parentesi di Rende nel 2017-18), il cursore destro Salvatore Andrea Molina (1992, al suo attivo 33 gare e una rete in A tra Atalanta e Crotone, 193 partite e 9 gol in B con Modena, Carpi, Cesena, Perugia, Avellino e Crotone e 12 presenze tra Under 20 e Under 21), i centrocampisti Ahmed Benali (1992, inglese di origine libica, alle spalle 61 gare e 7 reti in A con Pescara e Crotone e in 189 partite e 34 gol in B con Brescia, Pescara e Crotone), Milos Vulic (1996, nazionale serbo con 2 presenze all’attivo a giugno, ex Napredak e Stella Rossa Belgrado) e Niccolò Zanellato (1998, scuola Milan, 7 gare e una rete tra Under 20 e Under 21, alla quinta stagione consecutiva a Crotone) e il trequartista Luis Jose Esteban Rojas Zamora (2002, cileno, ex Universidad de Chile).

I 19 nuovi arrivati sono Nikita Contini Baranowsky (1996, ucraino, portiere, cresciuto nel Napoli, ex Spal, Carrarese, Taranto, Pontedera, Siena e Virtus Entella), Giuseppe Borello (1999, funambolico esterno offensivo mancino prodotto del vivaio locale, tornato a casa dopo le esperienze di Cuneo, Rende, Cesena e Pro Vercelli), Simone Canestrelli (2000, marcatore centrale, cresciuto nell’Empoli, ex Albinoleffe), Donsah Godfred (1996, ghanese, centrocampista, in passato 89 presenze e 6 gol in A con Hellas Verona, Cagliari e Bologna, nell’ultimo biennio in Belgio col Cercle Bruges e in Turchia col Caykur Rizespor, vanta una presenza nella sua nazionale datata novembre 2017), Nahuel Estevez (1995, centrocampista dallo straordinario bagaglio tecnico, ex Estudiantes e Sarmiento, nello scorso torneo 27 partite in A con lo Spezia), Pasquale Giannotti (1999, laterale destro, ex Rende e Virtus Francavilla, cresciuto nel Crotone e tornato alla base dopo 4 anni), Musa Juwara (2001, gambiano, attaccante esterno mancino, ex Chievo Verona, Bologna e Boavista), Augustus Kargbo (1996, velocissima punta di movimento della Sierra Leone, ingaggiato a luglio 2018 dal Campobasso e tornato a Crotone dopo un positivo biennio con la Reggiana), Mirko Maric (1995, bosniaco con passaporto croato, centravanti mancino, in carriera 76 gol tra Siroki Brijeg, Lokomotiva Zagabria, Fehervar, Osijek e Monza e 2 presenze con la nazionale croata), Vasile Mogos (1992, rumeno, terzino destro, ex Lumezzane, Reggiana, Ascoli, Cremonese e Chievo Verona, annovera 4 presenze con la sua nazionale tra novembre 2019 e marzo 2021), Davide Mondonico (1997, centrale difensivo, ex Primavera del Milan, ex Albinoleffe), Samuele Mulattieri (2000, centravanti, scuola Inter, ex Spezia, nella scorsa stagione 18 gol col Volendam nella Eerste Divisie, ossia la B olandese), Ionut Nedelcearu (1996, rumeno, difensore marcatore, ex Dinamo Bucarest, Ufa e AEK Atene, vanta 20 presenze e 2 gol con la propria nazionale), Brian Oddei (2002, italo-ghanese, attaccante esterno mancino cresciuto nel Sassuolo), Nehuen Mario Paz (1993, argentino, 24 gare e una rete in A con Bologna e Lecce, ex Newells Old Boys, nella passata stagione in Turchia col Kayserispor), Marco Sala (1999, terzino sinistro, scuola Inter, ex Arezzo, Virtus Entella e Spal, in prestito dal Sassuolo), Gianluca Saro (2000, portiere, scuola Empoli, ex Pro Vercelli), Thomas Schirò (2000, centrocampista, ex Primavera dell’Inter, ex Carrarese) e Santiago Diego Visentin (1999, argentino, difensore centrale, ex Primavera del Pordenone, ex Virtus Verona). Completa la rosa il quarto portiere Domenico Pasqua (2003, cresciuto nelle giovanili del Crotone).

foto di copertina da ” larena.it “